La serie tv Màkari in onda in questi giorni su Rai 1 e tratta dalle opere di Gaetano Savatteri, prodotta dalla Palomar del Commissario Montalbano e diretta da Michele Soavi è ambientata nella cornice della Riserva Dello Zingaro in provincia di Trapani.

Ma la Riserva naturale non è l’unica location dove è stato allestito il set della serie tv.
A fare da sfondo alle avventure del giornalista e scrittore Saverio Lamanna ci saranno il piccolo borgo di Macari (da qui il nome della serie) che si trova alle porte di San Vito Lo Capo.

Protagoniste saranno anche la Baia Santa Margherita, la Tonnara di Scopello (già set di una puntata del Commissario Montalbano) ma anche la Grotta Mangiapane e le antiche cave di marmo di Custonaci. Non potevano mancare naturalmente il borgo medievale di Erice e la città di Trapani.

A pochi passi da Macari, poi, la Riserva Naturale Orientata di Monte Cofano, situata tra Trapani e San Vito Lo Capo ma nel territorio del Comune di Custonaci, un luogo rimasto incontaminato e selvaggio così come tutte le altre location della serie.
